Menu > Personale nella sezione Archiviazione esterna cliccare su Aggiungi archiviazione esterna e selezionare “Google Drive”
Per collegare ed utilizzare il proprio Google Drive direttamente da Webreq come archiviazione esterna è necessario inserire ID client e chiave segreta generate da Google per l’accesso al proprio Google Drive. Nel caso sia la prima volta è opportuno creare un nuovo progetto nella propria Google Developers Console.
Creazione di un progetto nella Google Developers Console
Aprire una nuova scheda ed accedere alla Developers Console di Google
https://console.developers.google.com/project
se non si è già logati bisogna effettuare l’accesso
Fare clic su Create Project, specificare un nome per il progetto, ad esempio “Webreq i miei files” e fare click su Create
Cliccare su Enable and manage APIs
Fare clic sui risultati della ricerca per Drive API
Cliccare su Drive API poi cliccare su Enable API.
Le API Drive consentono all client Webreq di accedere alle proprie risorse da Google Drive, è necessario creare delle Credenziali quindi cliccare su Go to Credentials
Scegliere Drive API e Web browser
Cliccare su Credentials e poi New Credentials OAuth client ID. Nota: per creare un client ID bisogna configurare il nome del prodotto sulla schermata di consenso, quindi procediamo cliccando su Configure consent screen
Inserire il proprio indirizzo email, il nome del prodotto da mostrare in fase di richiesta di autorizzazione e cliccare su Save.
Selezionare Web application, nel nome inserire Webreq, nel campo Autorized redirect URIs inserire https://webreq.email/oc/index.php/settings/personal e poi cliccare su Create.
Selezionare il testo contenuto nella dialog box ed incollarlo in un file di testo per conservarlo.
Queste sono le informazioni che servono a webreq i miei files per poter accedere al vostro google drive.
NOTA: copiare ed incollare in un documento di testo scrupolosamente ID cliente e chiave segreta facendo attenzione a non includere spazi prima e/o dopo le stesse, nè l’ID nè la chiave contengono spazi vuoti.
Terminata la procedura di creazione delle credenziali per le API Drive di Google possiamo inserire L’ID Cliente e la chiave segreta cliccando si Concedi l’accesso
Nella schermata che segue (consent screen appositamente creato) bisogna autorizzare Webreq ad accedere al nostro Google Drive con le credenziali appena create.
Share your thoughts
No Comments